(+39) 393 877 3106 | (+39) 347 127 0563 centoborghi@gmail.com

Prodotti Tipici

Il territorio di Fivizzano, ricco di prodotti tipici, è una meta obbligata per tutti coloro che amano il buon cibo a Km Zero. Le specialità culinarie sapranno appagare i palati anche delle persone più esigenti.

Pane, Vino e Olio

Nel comune di Fivizzano vengono prodotti diversi tipi di pane nei borghi di Po’, Agnino e Vinca, di forma rotonda e cotti esclusivamente in forni a legna.

Le produzioni vinicole di ques’area sono riconosciute IGT (Indicazione Geografica Tipica) “Val di Magra”. Negli ultimi anni sono stati recuperati numerosi vitigni autoctoni come la Durella per il bianco, la Pollera e la Barsaglina per il rosso.

Diverse sono le aree del territorio fivizzanese idonee alla coltivazione dell’olivo e della vite, per cui si trovano numerosi piccoli produttori, aziende agricole e agriturismi. Le varietà di oliva coltivate sono frantoio, leccino e moraiolo. L’olio extravergine che ne deriva ha un colore verde con i riflessi dorati o gialli e un gusto poco piccante che tende al dolce.

Polenta Incatenata

La Polenta incatenata è un piatto tipico fivizzanese, una antica ricetta della cucina contadina e fatta di semplici ingredienti. La polenta di granoturco viene cotta nel brodo di fagioli borlotti e cavolo nero, condita con olio d’oliva e formaggio parmigiano. Si può degustare in particolar modo durante le sagre paesane.

La Mela Rotella

“Il frutto è tondo e piccolo, con la buccia gialla e rossa e la polpa croccante e quasi gialla. Raccolto in settembre, rimane morbido e regala il suo odore dolce fino a maggio”, così la descrive la poetessa e scrittrice Maria Eugenia Gropallo Giustiniani in un suo libro.

La mela rotella è tipica della Lunigiana, ma nel Comune di Fivizzano è sicuramente il più diffuso. Nella Valle del Bardine si trova la più antica azienda agricola specializzata nella coltivazione della mela. Fondata da Sauro Chinca, per lungo tempo amministratore comunale, è oggi diretta dalle figlie. Altre aziende sono presenti a Spicciano, alla Praduscella di Moncigoli e si può affermare che almeno una pianta di mela rotella si trova in tutti i campi coltivati del territorio.

Farina di Castagne

A Sassalbo, Mommio, Vinca e Fazzano la trasformazione delle castagne in farina dolce viene realizzata quasi completamente come una volta.

L’estate è dedicata alla cura dei castagneti per avere il sottobosco pulito per la raccolta, che inizia a Settembre inoltrato e dura quasi un mese.

Dopo la raccolta, ancora prevalentemente manuale, le castagne raccolte in sacchi vengono trasportate ai seccatoi, chiamati “gradili”, “cannicci” o “metati”, per essere essiccate. Le castagne secche sbucciate vengono successivamente portate al mulino per essere macinate a pietra.

Oggi la farina di castagne prodotta in Lunigiana nel rispetto dell’antica filiera e del disciplinare ha ottenuto la certificazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) diventando uno dei prodotti di eccellenza del territorio.

Il Miele

Il territorio interessato alla produzione, trasformazione, elaborazione e condizionamento del “Miele della Lunigiana”, prodotto nelle tipologie acacia e castagno, si estende per circa 97.000 ha della provincia di Massa-Carrara, comprendendo per intero anche il Comune di Fivizzano.

Il miele della Lunigiana di acacia della Lunigiana presenta un colore è molto chiaro, da pressoché incolore a giallo paglierino. L’odore è leggero, poco persistente, fruttato, confettato, simile a quello dei fiori. Il sapore è decisamente dolce, con leggerissima acidità e privo di amarezza. L’aroma è molto delicato, tipicamente vanigliato, poco persistente e privo di retro gusto.

Il miele della Lunigiana si preseta di un colore ambra scuro, spesso con tonalità rossastra. L’odore è forte e penetrante, il sapore persistente con componente amara più o meno accentuata e retro gusto dai caratteri simili a quelli dell’odore.

Prenota Subito

A partire da 50€ a notte*

Cooperativa la Medicea

Via Roma 216 Fivizzano, 54010 – MS

Per Info

(+39) 393 877 3106
centoborghi@gmail.com

*camera matrimoniale o doppia in bassa stagione.

Prenota il tuo alloggio